Per facilitare la revisione della traduzione
Patrick
patrick at pupazzo.org
Thu Jun 1 01:43:10 CDT 2006
sono d'accordo ma copierei anche i tag xml tipo:
aggiungendo magari un ID="eng" al paragrafo inglese in modo magari da
poter automatizzare l'operazione di pulizia finale.
Che ne dite ?
<para id="eng">
On one end is a Subversion repository that holds all of your
versioned data. On the other end is your Subversion client
program, which manages local reflections of portions of that
versioned data (called <quote>working copies</quote>). Between
these extremes are multiple routes through various Repository
Access (RA) layers. Some of these routes go across computer
networks and through network servers which then access the
repository. Others bypass the network altogether and access the
repository directly.
</para>
<para>
Ad un estremo c'e' una repository Subversion che contiene tutti i vostri
dati
sotto controllo di versione. All'altro estremo c'e' il vostro client
Subversion,
che gestisce le specchiature locali di parte dei dati sotto controllo
di versione (chiamate <quote>copie locali</quote>).
Tra questi estremi vi sono diversi percorsi tramite vari livelli per
l'Accesso al eepository
(AR. Alcune di queste strade attraversano reti di computer e reti di
server che che a loro volta
accedono la repository.
Altre scavalcano del tutto la rete ed accedono direttamente il
repository.
</para>
> Proporrei di lasciare il paragrafo in inglese che sara' rimosso a
> completamento della revisione della
> traduzione, cosa ne dite?
> Ecco un esempio di cosa intendo:
>
> <para>
> On one end is a Subversion repository that holds all of your
> versioned data. On the other end is your Subversion client
> program, which manages local reflections of portions of that
> versioned data (called <quote>working copies</quote>). Between
> these extremes are multiple routes through various Repository
> Access (RA) layers. Some of these routes go across computer
> networks and through network servers which then access the
> repository. Others bypass the network altogether and access the
> repository directly.
>
> Ad un estremo c'e' una repository Subversion che contiene tutti i
> vostri
> dati
> sotto controllo di versione. All'altro estremo c'e' il vostro client
> Subversion,
> che gestisce le specchiature locali di parte dei dati sotto controllo
> di versione (chiamate <quote>copie locali</quote>).
> Tra questi estremi vi sono diversi percorsi tramite vari livelli per
> l'Accesso al eepository
> (AR. Alcune di queste strade attraversano reti di computer e reti di
> server che che a loro volta
> accedono la repository.
> Altre scavalcano del tutto la rete ed accedono direttamente il
> repository.
> </para>
>
>
> ciao
> Nebiac
>
>
>
>
> _______________________________________________
> svn-it mailing list
> svn-it at red-bean.com
> http://www.red-bean.com/mailman/listinfo/svn-it
>
More information about the svn-it
mailing list